Mappa - Galle (città) (Galle)

Galle (Galle)
Galle (ගාල්ල in singalese; காலி in Tamil) (pronunciato come se fosse una sillaba, simile a "Gól", in singalese, IPA [gaːlːə]) è una città situata sulla punta sud-occidentale dello Sri Lanka, a 119 km da Colombo. Galle era nota con il nome di Gimhathiththa (nonostante Ibn Battuta, nel XIV secolo, la chiamasse Qali) prima dell'arrivo dei portoghesi nel XVI secolo, quando divenne il principale porto dell'isola. Galle raggiunse il massimo fulgore nel XVIII secolo, prima di passare sotto il dominio britannico, quando venne sviluppato il porto di Colombo.

Galle si trova nel distretto di Galle.

Il 26 dicembre 2004 la città venne devastata dal devastante maremoto causato da un terremoto con epicentro a migliaia di chilometri dalla costa, al largo dell'Indonesia. Migliaia di cittadini morirono in quell'occasione. Gran parte della città venne distrutta, tranne un piccolo tempio buddista che nonostante sia circondato dal mare, non ha subito alcun danno dell'onda dello tsunami.

Galle è il miglior esempio di città fortificata costruita dagli europei nel sud e sud-est dell'Asia, e mostra le interazioni tra gli stili architettonici europei e le tradizioni asiatiche. La città vecchia è un patrimonio dell'umanità nonché la più grande fortezza di origine europea tra quelle rimaste in Asia. Altri importanti segni distintivi di Galle sono la Cattedrale di Santa Maria, fondata dai padri gesuiti.

Galle è la città più importante della parte meridionale dell'isola, con una popolazione di circa 100.000 abitanti, ed è collegata a Colombo e Matara grazie alla ferrovia. Ospita uno stadio di cricket, il Galle International Stadium, dove si giocano i test match di cricket.

Rumassala Kanda è una grande collina che funge da barriera protettiva per il porto di Galle. La tradizione locale la associa ad alcuni fatti narrati nel Rāmāyaṇa.

Secondo James Emerson Tennent Galle corrisponde all'antico porto di Tarsis, da cui Re Salomone ricavava avorio, pavoni ed altre cose preziose. Sicuramente la cannella veniva esportata già prima del 1400 a.C. è l'origine del nome può essere fatta risalire alla lingua ebraica, ed in questo caso Galle potrebbe essere stato il principale fornitore di spezie.

Galle fu un importante porto ben prima del dominio occidentale sull'isola. Persiani, arabi, greci, romani, malesi ed indiani mantennero rapporti commerciali con Galle. La storia "moderna" della città inizia nel 1505, quando la prima nave portoghese, sotto il comando di Lourenço de Almeida, arrivò qui a capo di una flotta dispersasi a causa di una tempesta ; fu questo il primo approdo di una nave europea sull'isola di Ceylon. I cittadini si rifiutarono di arrendersi ai portoghesi che dovettero prendere la città con la forza.

Nel 1640 i portoghesi si dovettero sottomettere alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Gli olandesi costruirono nel 1663 la fortezza che resiste tuttora. La difesero con un muro fortificato, usando solido granito, e potenziandola con tre bastioni chiamati "sole", "luna" e "stella".

I britannici, dopo aver conquistato lo stato nel 1796, non modificarono la fortezza, ma la usarono come centro amministrativo di Galle. 
Mappa - Galle (Galle)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Galle (città)
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Galle (città)
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Galle (città)
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Galle (città)
OpenStreetMap
Mappa - Galle - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Galle - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Galle - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Galle - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Galle - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Galle - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Galle - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Galle - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Galle - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Sri Lanka
Bandiera dello Sri Lanka
Lo Sri Lanka ( AFI : ; in singalese: ශ්‍රී ලංකා, Śrī Laṅkā /ʃriː laŋkaː/; in tamil: இலங்கை, Ilaṅkai), ufficialmente Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka, conosciuto in passato come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno Stato insulare che si trova in Asia meridionale e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano. Per la sua forma particolare e la sua vicinanza alla costa indiana è stata soprannominata lacrima dell'India. È parte del Commonwealth britannico. L'attuale capitale Sri Jayawardenapura Kotte, sede del parlamento dello Sri Lanka, è situata nell'area metropolitana dell'ex capitale Colombo, che è la più grande e popolata città del Paese e mantiene, ad oggi, alcuni ministeri e tutte le ambasciate.

Nell'antichità, lo Sri Lanka fu conosciuto con diversi nomi. Gli antichi geografi greci la chiamarono Taprobana e gli arabi Serendib (da cui deriva il termine inglese "serendipity", serendipità). Dai portoghesi, che vi arrivarono nel 1505, fu chiamata Ceilão, da cui, per traslitterazione inglese, Ceylon (in italiano "silon"). Nel 1972 il nome del paese fu cambiato in "Repubblica libera, indipendente e sovrana dello Sri Lanka" (in singalese śrī laṃkā, AFI ). Gli abitanti si riferiscono all'isola come “ලංකාව” (Sri Lanka).
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
LKR Rupia singalese (Sri Lankan rupee) Rs රු or ரூ 2
ISO Linguaggio
EN Lingua inglese (English language)
SI Lingua singalese (Sinhala language)
TA Lingua tamil (Tamil language)
Quartiere - Paese (geografia)